L’operazione di leasing finanziario può essere definita, in generale, come quell’operazione in cui un soggetto (il concedente/la banca) su richiesta di un altro soggetto (l’utilizzatore) acquista, per un determinato periodo, un bene mobile o immobile a fronte del pagamento di un canone/pagamento periodico (prezzo di opzione) o con possibilità di acquistarlo al termine del contratto (diritto di opzione).
La Legge di Stabilità 2014 comprende la misura cosiddetta “Nuova Sabatini” che consiste in agevolazioni concesse dal Ministero per lo Sviluppo Economico alle micro, piccole e medie imprese “nell’acquisto o l’acquisto in leasing di macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali ad uso produttivo” nonché di “hardware, software e tecnologie digitali” .
RIFERIMENTO ALLA NUOVA LEGGE DI STABILITÀ per i nuovi contratti di leasing finanziario.
‘La Legge di Stabilità 2014 reintroduce, per i nuovi contratti di leasing finanziario stipulati dal 1° gennaio 2014, il regime fiscale che fino ai primi anni del 2000 aveva dato un importante contributo agli investimenti in Italia. Con questa norma, infatti, le imprese che adottano i principi contabili nazionali (NO IAS), i professionisti ed i lavoratori autonomi possono anticipare significativamente i tempi di ammortamento degli investimenti in leasing.’
Il team di MedioTriveneto consiglia e definisce, a seconda delle esigenze del cliente e della tipologia di bene per cui è richiesto il finanziamento, la forma più adatta e corrispondente, regolando, alla stipula, sia la durata sia l’anticipo del leasing finanziario.
Il servizio Leasing Energy di Medio Triveneto si rivolge a quelle imprese che intendono realizzare un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili sia per sfruttarne i vantaggi derivanti dall’autoconsumo, abbattendo i costi energetici aziendali, sia con lo specifico scopo di investire nel settore delle energie rinnovabili, usufruendo così degli incentivi GSE nei casi previsti.
Per tali investimenti spesso è necessario ricorrere alla tecnica del Project Financing, ed è particolarmente indicato per le aziende cosiddette energivore.
Il servizio Leasing Energy di Medio Triveneto si rivolge ad aziende private, imprese produttrici di energia, società di scopo per gestione impianti ed Enti Pubblici.
I beni finanziabili sono diversi: impianti fotovoltaici, impianti a biomasse, centrali idroelettriche, pale eoliche, impianti a biogas, motori di cogenerazione.
Ovviamente, durata e caratteristiche delle operazioni sono strettamente legate alla tipologia di impianto da realizzare.
Il servizio di Leasing Immobiliare offerto da Medio Triveneto è uno strumento estremamente flessibile pensato per le imprese che intendono utilizzare beni immobili strumentali alla propria attività economica, senza l’acquisto immediato in proprietà (ad esempio negozi, magazzini, stabilimenti industriali, capannoni, uffici, alberghi).
Tale servizio consente di finanziare immobili già edificati (Leasing immobiliare costruito) oppure ancora da edificare o da ristrutturare (Leasing immobiliare costruendo e leasing ristrutturando).
In caso di leasing immobiliare costruendo o ristrutturando, Medio Triveneto prevede un prefinanziamento per tutta la durata dei lavori fino alla conclusione del cantiere e all’effettiva decorrenza del contratto. I canoni di leasing decorrono ad immobile terminato e fino a tale data, solo gli oneri finanziari sono a carico dell’utilizzatore.
Il Leasing Nautico di Medio Triveneto si rivolge ad appassionati della nautica da diporto, privati (liberi professionisti e imprenditori), a società nel cui oggetto sociale non rientrano il noleggio e la locazione di unità da diporto.
Il team di Medio Triveneto, tramite il Leasing Nautico finanzia tutte le unità da diporto sia a vela sia a motore, nuove o usate, utilizzate per la navigazione effettuata a scopi sportivi o ricreativi purché iscritte nei Registri.
Il Leasing strumentale è una forma di finanziamento estremamente flessibile che il team di Medio Triveneto mette a disposizione delle imprese e dei professionisti che hanno l’esigenza di acquistare beni produttivi e macchinari necessari allo sviluppo della loro attività.
Tramite questo servizio, Medio Triveneto rende possibile il finanziamento di tutti i tipi di beni per la produzione, i macchinari, gli utensili e gli impianti fatti costruire su commessa dalle imprese utilizzatrici; i beni in questione possono essere di produzione sia nazionale che estera, nuovi o usati (previa valutazione).
Il servizio di Leasing per i veicoli che il team di Medio Triveneto offre si rivolge a tutte le tipologie di imprese e professionisti che hanno l’esigenza di finanziare l’acquisto di autovetture e motoveicoli, furgoni, veicoli commerciali e veicoli industriali.